Per dispareunia s’intende una sofferenza a livello genitale che viene avvertita durante i rapporti sessuali. Fa parte del gruppo dei disturbi genitali attualmente classificati sotto la voce di Sexual Pain Disorders, e che interessa prevalentemente le donne. Può colpire anche gli uomini, seppure più raramente, soprattutto come sintomatologia di accompagnamento di condizioni morbose quali infezioni o infiammazioni prostatiche, fimosi, fibrosi, come nella malattia di La Peyronie. Più precisamente, il disturbo coinvolge l’area vaginale, provocando dolore durante la penetrazione, e può avere un impatto importante sulla vita sessuale.
La dispareunia è generalmente il sintomo di disturbi pelvici, ma può essere dovuta anche a una diminuzione della lubrificazione vaginale, correlata all'avanzare dell’età, e più frequente soprattutto dopo la menopausa. Non sono escluse cause come lo stress, e la stanchezza ma a volte anche problematiche psicologiche e relazionali di coppia non risolte.
In genere, anche se i rapporti sessuali dolorosi possono essere alleviati con l’uso di lubrificanti e con un miglioramento dello stile di vita, la dispareunia deve sempre essere valutata opportunamente, e seguita, se necessario, da un trattamento medico.
La dispareunia è un problema abbastanza diffuso e colpisce tra il 12% e 15% delle donne in età fertile e fino al 44% delle donne in menopausa, nel quadro più generale della GSM (Genitourinary Syndrome of menopause: sindrome genitourinaria della menopausa)
In base alla zona in cui viene avvertito il dolore, è possibile distinguere tra:
È possibile praticare un’ulteriore distinzione tra forma:
Infine, in base alle caratteristiche del dolore stesso (se cronico o acuto), si distingue tra:
Identificare l’esatta tipologia del disturbo è di fondamentale importanza per individuare le cause sottostanti, e formulare un corretto trattamento.
Il sintomo principale della dispareunia, come accennato in precedenza, è il dolore avvertito nella zona vaginale o a livello delle pelvi, durante i rapporti sessuali. La sintomatologia include, inoltre:
Il dolore può associarsi anche ad altri sintomi, localizzati sempre a livello genitale, come:
In alcuni casi, possono riscontrarsi anche escoriazioni, vescicole o ulcerazioni. La severità dei sintomi - e in particolare del dolore - varia in base alle cause che stanno alla base del disturbo.
Le cause della dispareunia comprendono condizioni patologiche, psicologiche e fisiche di diverso tipo. Per quello che riguarda la sfera psicologica, alcune cause del dolore durante i rapporti possono essere la presenza di traumi (abusi, violenze, educazione restrittiva) o ansia e stress, che possono provocare una tensione generale, anche a livello muscolare.
Per quanto riguarda la sfera fisica, la dispareunia può essere causata da una serie di condizioni e patologie differenti che danno esito, di volta in volta, alle varie forme del disturbo.
Le cause della dispareunia localizzata nella zona superficiale, o nella parte anteriore della vagina, è dovuta in genere a:
Fra le cause della dispareunia profonda figurano invece:
La forma mista invece è dovuta generalmente ad atrofia vaginale, che provoca una perdita di elasticità e assottigliamento delle mucose e dei tessuti della vagina, con conseguente secchezza vaginale cronica. In particolare, durante la menopausa, la secchezza vaginale è dovuta alla diminuzione dei livelli di estrogeni.
Fra le altre condizioni e patologie che danno esito al disturbo figurano:
In generale, è possibile sospettare dispareunia, qualora si presentino i sintomi elencati in precedenza. La diagnosi di dispareunia è di fondamentale importanza per impostare una corretta terapia diretta alla risoluzione della causa scatenante. Questa avviene nell’ambito della visita ginecologica e si avvale principalmente dell’anamnesi, dell’esame obiettivo e dell’analisi delle secrezioni vaginali o uretrali. Una diagnosi precoce, inoltre, riduce il rischio di possibili complicanze.
È consigliabile rivolgersi al medico se, insieme al dolore, compaiono anche:
In particolare, in caso il dolore non accenni a regredire nell’arco di qualche giorno, è sempre consigliabile sottoporsi a una visita ginecologica, per chiarire le cause all’origine della sofferenza. Dolore inspiegabile, secrezione e sanguinamento vaginale dovrebbero essere sempre approfonditi dal punto di vista clinico.
I trattamenti per la dispareunia si rivolgono alle specifiche cause che l’hanno provocata. In genere, essendo un sintomo, il disturbo si risolve una volta che la patologia che l'ha causato viene curata. Alcuni rimedi, tuttavia, possono contribuire ad alleviare la sintomatologia dolorosa, per esempio:
In base alle cause sottostanti, il trattamento della dispareunia può avvalersi di alcuni farmaci, per esempio:
In aggiunta alle terapie indicate dallo specialista, per contrastare la dispareunia è di fondamentale importanza correggere i fattori che predispongono al dolore durante o dopo i rapporti sessuali. Alcuni accorgimenti sono quelli di: