Sei uno psicoterapeuta?
Scopri perché scegliere il Santagostino
Al Santagostino verrai accolto da uno staff che si dedicherà a te in modo individuale, valorizzando le tue proposte, le tue idee e le tue competenze.
Cultura aziendale
Al Santagostino troverai un ambiente informale ma scrupoloso. La cultura aziendale premia la voglia di mettersi in gioco, l’apertura e la trasparenza. Diamo importanza ai feedback diretti e ogni idea viene ascoltata e discussa.
Ci facciamo guidare dai dati, ma anche dall’intuito.


Terapeuti di alto profilo
Scremiamo le candidature in base ai titoli, alle esperienze e alle disponibilità orarie. Ai profili ritenuti idonei proponiamo un colloquio di valutazione delle competenze.
Accettiamo candidature da psicoterapeuti specializzati e psicologi al 3° e 4° anno di scuole di specialità.
Come si lavora al Santagostino
Quali sono i vantaggi di lavorare in un'azienda solida, dinamica e in continua crescita?
-
Svolgerai una formazione iniziale per l'ingresso nel team
-
Avrai a disposizione un canale Whatsapp per confrontarti con i nuovi colleghi
-
Verrai accompagnato e assistito per tutta la fase iniziale del tuo inserimento al Santagostino sia per gli aspetti tecnici che clinici
-
Avrai un referente clinico a cui poter fare riferimento per ogni domanda
-
Un quality center ti supporterà e garantirà un monitoraggio costante del tuo percorso
-
Parteciperai a gruppi di intervisione su materiale clinico in cui sarà possibile confrontare più modelli clinici
-
Alle tue spalle avrai diversi team su cui poter contare: comunicazione e marketing; informatica; ufficio legale; team clinico; desk di sede

In studio o da remoto
Potrai decidere di lavorare in una delle nostre sedi a Milano, Bologna, Bergamo, Brescia e Roma oppure da remoto.
Ora rilassati e pensa solo alla terapia
Un terapeuta deve avere la mente sgombra per lavorare al meglio, quindi non accettiamo compromessi. I nostri ambulatori si trovano sempre nel cuore della città e sono predisposti con cura da un team di specialisti dedicato.
Potrai fare psicoterapia nelle condizioni ideali, con un setting confortevole, sicuro e attento ai dettagli.
La parola ai nostri terapeuti
Ho apprezzato la possibilità di effettuare fin dal primo giorno di emergenza i colloqui psicologici e le psicoterapie online. In questo modo, sia noi sia i pazienti abbiamo potuto focalizzarci sul lavoro clinico, tutelando sempre le reciproche necessità di sicurezza. Sono orgoglioso di sentirmi parte di un gruppo che ha cercato di coniugare le esigenze aziendali con la creazione di valore digitale e sociale.

Collaboro con il Santagostino da circa 4 anni. E’ stata e continua ad essere un’esperienza lavorativa arricchente da molteplici punti di vista: oltre il lavoro clinico con i pazienti, ho potuto osservare e contribuire al nascere di progetti interni e crescere professionalmente assumendo il ruolo di referente clinico. Mi ha arricchito il confronto con colleghi con diversi approcci teorici, i quali mi hanno dato l'occasione di poter ampliare la mia rete professionale e umana e di nutrire, con il confronto, le mie competenze.
L'area psicologica del centro si è sempre proposta come aperta all’innovazione, permettendoci così di adattare la clinica a nuove esigenze, come ad esempio è accaduto nel periodo di emergenza sanitaria.

Lavorare al Santagostino mi ha permesso di entrare in un team che, per la varietà delle esperienze e competenze dei colleghi, rappresenta una preziosa occasione di confronto e supporto professionale. Mi sento parte di un gruppo che guarda con attenzione all’innovazione e al miglioramento dell’offerta clinica, e che mi ha offerto sin da subito la possibilità di mettere in gioco la mia professionalità in diversi e stimolanti progetti.

Lavorare al Santagostino per me significa non sentirsi soli nel lavoro clinico, sentirsi parte di un gruppo, restando fedeli alle proprie modalità, teorie e tecniche. Il confronto con modi di lavorare e punti di vista diversi, la crescita e soprattutto la condivisione sono caratteristiche importanti, che non sempre è facile trovare.
