microscope

Devi effettuare un esame di laboratorio

al Santagostino?

Leggi attentamente questa guida

Ricordati che a questo link puoi calcolare il tuo preventivo. Così potrai velocizzare al massimo l'accettazione in sede e sapere in anticipo quanto spenderai. Aggiungi gli esami che ti servono e genera il codice a barre. Portalo con te il giorno del prelievo. 

Se hai dei dubbi sulla scelta degli esami di laboratorio, sulla modalità di preparazione o sulla metodica eseguita scrivi a assistenza.santalab@santagostino.it. Verrai messo in contatto con la rete di assistenza dedicata agli esami di laboratorio.


Quali esami devi fare?

Clicca sull'icona corrispondente


Esami del sangue

blood-tube-1

Come prepararsi al prelievo del sangue

1

Prima del prelievo

  • Assicurati di essere a digiuno da almeno 4 ore. Il cibo e le bevande vengono assorbiti nei liquidi corporei e possono alterare alcuni parametri
  • Indossa abiti comodi ed evita le maniche troppo strette per facilitare il prelievo
2

Durante il prelievo

  • La nostra équipe infermieristica ti accoglie con il sorriso, ti ascolta e rassicura e fa il possibile per farti sentire sempre a tuo agio
  • Gli infermieri utilizzano aghi a farfalla, sottili ed efficaci, che permettono un prelievo più delicato anche sulle vene più superficiali 
3

Dopo il prelievo

  • Evita di piegare subito il braccio. Mantienilo teso e sollevato con la mano aperta
  • Premi il cotone nel punto esatto dove è stato fatto il prelievo. Evita di fare sforzi e sollevare pesi per prevenire la comparsa di ematomi

I punti prelievo del Santagostino sono attivi fino alle ore 19.00 (controlla le disponibilità sul nostro sito): per gli esami da effettuare a stomaco vuoto basterà infatti un digiuno di 4 ore.

Non saranno effettuati gli esami che richiedono periodi di digiuno prolungato (oltre le 4 ore) o quelli legati al ritmo circadiano. In caso di dubbio contatta il tuo medico curante.

Per chi effettua gli esami delle urine sarà invece necessario trattenere le urine in vescica per almeno 4 ore.

toys

Prelievi pediatrici: consigli per i genitori

Garantiamo la migliore esperienza nei nostri punti prelievo anche ai pazienti più piccoli. 

Cosa troveranno al Santagostino

  • Personale empatico e preparato con i bambini  che si avvale di tecniche non farmacologiche di distrazione capaci di contrastare anche l’ansia

  • Prelievo eseguito utilizzando materiali e presidi adatti ai bambini
  • Al termine del prelievo a tutti i bambini viene consegnato il “premio del coraggio”

Come preparare il bambino al prelievo

  • Spiega al bambino con termini adatti alla sua età in che modo avverrà il prelievo e che sarai con lui tutto il tempo

  • Evita termini come "buco" o "sangue" per non spaventare il bambino

  • Ti consigliamo di acquistare in farmacia la crema EMLA: questa pomata permetterà di anestetizzare il braccio e diminuire il fastidio. La crema si applica mezz’ora prima del prelievo sul braccio (piega del gomito), che va poi coperta con il cerotto che potete chiamare “scudo magico”
  • Porta in ambulatorio il suo gioco preferito

Come aiutare il bambino durante il prelievo

  • Stagli vicino per infondergli sicurezza e tranquillità
  • Collabora con il personale sanitario 

Esami delle urine

dark-urine

Come prepararsi all'esame delle urine

Trovi di seguito gli esami delle urine che effettuiamo nei nostri laboratori. Assicurati di seguire correttamente l'intera procedura, altrimenti non sarà possibile analizzare il campione. Per la consegna del campione ti consigliamo di prenotarti nell'agenda dei prelievi o di presentarti in sede entro le ore 9.30.

Attenzione: è fondamentale che il contenitore di raccolta del campione sia adeguato: leggi con attenzione tutte le indicazioni fornite nelle sezioni dedicate ai singoli esami. Per ogni esame che richiedi serve un campione aggiuntivo.

Esame delle urine e dosaggio di analiti nelle urine

  • Esame delle urine
  • Dosaggi di analiti nelle urine (ad es. rame nelle urine, ferro nelle urine, etc.)
  • Esame colturale delle urine
  • Ricerca di DNA o antigeni di batteri o virus nelle urine
  • Test della disbiosi

Dopo una accurata pulizia delle mani e dei genitali esterni, scarta il primo e l'ultimo getto di urine e raccogli il getto intermedio direttamente in un contenitore.

Utilizza un contenitore sterile con sonda di prelievo incorporata come quello in fotoche puoi acquistare in farmacia. Il volume ideale da raccogliere è 20-30 mL. 

774bb96d-f986-4de4-af9d-df724e59ba75

 

 

 

 

Non accettiamo campioni in contenitori diversi da quello descritto e con un volume minore di 10 mL. Poni il contenitore in un sacchetto trasparente con chiusura a pressione e consegnalo la mattina stessa della raccolta.

Non effettuare l'esame se hai il flusso mestruale.

Esame colturale delle urine nei lattanti

Dopo una accurata pulizia dei genitali esterni e del perineo, apri il sacchetto e fallo aderire alla cute. Raccogli le urine e metti il sacchetto all'interno di un contenitore, senza travasarle. Se il lattante non ha urinato, rimuovi il sacchetto dopo mezz'ora e ripeti la procedura.

Utilizza un sacchetto sterile e un contenitore sterile a bocca larga con tappo a vite che puoi acquistare in farmacia, come quelli mostrati in foto. Non accettiamo campioni in contenitori diversi da quelli descritti.

b5eb67f4-54c0-46f2-8b3b-0ba6a0045cf1abc3256c-e291-44a2-bced-4b4377909f6e

Poni il contenitore in un sacchetto trasparente con chiusura a pressione e consegnalo la mattina stessa della raccolta. Se il lattante assume antibiotici, segnalalo al personale infermieristico perché possono interferire sull'esito dell'esame.

Esame delle urine in 24 ore

Dosaggi di analiti nelle urine in 24h (ad es. rame nelle urine in 24h, ferro nelle urine in 24h, etc.).

Dopo una accurata pulizia delle mani e dei genitali esterni, raccogli le seconde urine del mattino direttamente in un bidoncino. Raccogli tutte le urine del giorno, della notte e del secondo giorno (fino all'orario in cui hai iniziato il giorno precedente) nel bidoncino.

Nel corso della raccolta conserva il bidoncino in frigorifero o in un luogo fresco, al riparo dalla luce. Durante la giornata bevi liquidi come al solito ma non assumere alcolici. Finita la raccolta, mescola le urine nel bidoncino e travasa 30-40 mL in un contenitore. Scrivi con un pennarello sulla superficie del contenitore il volume totale di urine che hai raccolto nel bidoncino.

1d964ac2-e901-48d8-86e0-87024bfb1864774bb96d-f986-4de4-af9d-df724e59ba75

Utilizza un bidoncino con chiusura ermetica e un contenitore sterile con sonda di prelievo incorporata che puoi acquistare in farmacia, come quelli mostrati in foto. Non accettiamo campioni in contenitori diversi da quello descritto. Poni il contenitore in un sacchetto trasparente con chiusura a pressione e consegnalo la mattina stessa in cui hai terminato la raccolta.

Non effettuare l'esame se hai il flusso mestruale.

Esame delle urine in 24 ore acidificate

Es: calcio nelle urine in 24h acidificate, magnesio nelle urine in 24h acidificate, etc.)

Per l'Acido 5-OH (idrossi) indolacetico nei quattro giorni precedenti l'inizio della raccolta e durante tutta la raccolta (24 ore) è necessario evitare di assumere i seguenti alimenti:

  • banane
  • avocado
  • fichi
  • kiwi
  • mele
  • pomodori
  • prugne
  • more
  • ananas
  • pompelmo
  • frutta secca
  • melanzane
  • cioccolato
  • cacao
  • caffeina
  • teina. 

Nel caso di assunzione di terapie farmacologiche, ti consigliamo di consultare il medico curante per escludere eventuali interferenze sul dosaggio. Prima della raccolta, prendi un bidoncino e versaci quattro cucchiai di acido muriatico. Dopo una accurata pulizia delle mani e dei genitali esterni, raccogli tutte le urine del giorno, della notte e del secondo giorno (fino all'orario in cui hai iniziato il giorno precedente) in un contenitore a bocca larga e poi versa l'urina con attenzione dentro il bidoncino con l'acido. Nel corso della raccolta conserva il bidoncino in frigorifero o in un luogo fresco, al riparo dalla luce.

Durante la giornata bevi liquidi come al solito ma non assumere alcolici. Finita la raccolta, mescola le urine nel bidoncino e travasa 30-40 mL in un contenitore con sonda. Scrivi con un pennarello sulla superficie del contenitore il volume totale di urine che hai raccolto nel bidoncino.

Utilizza un bidoncino con chiusura ermetica, un contenitore sterile a bocca larga con tappo a vite e un contenitore sterile con sonda di prelievo incorporata che puoi acquistare in farmacia, come quelli mostrati in foto. Non accettiamo campioni in contenitori diversi da quello descritto.

1d964ac2-e901-48d8-86e0-87024bfb1864abc3256c-e291-44a2-bced-4b4377909f6e774bb96d-f986-4de4-af9d-df724e59ba75 

Poni il contenitore in un sacchetto trasparente con chiusura a pressione e consegnalo la mattina stessa in cui hai terminato la raccolta.

Non effettuare l'esame se hai il flusso mestruale.

Esame delle urine in 24 ore alcalinizzate

es: acido urico nelle urine in 24h alcalinizzate, etc.

Prima della raccolta, prendi un bidoncino e versaci quattro cucchiai di bicarbonato di sodio. Dopo una accurata pulizia delle mani e dei genitali esterni, raccogli tutte le urine del giorno, della notte e del secondo giorno (fino all'orario in cui hai iniziato il giorno precedente) in un contenitore a bocca larga e poi versa l'urina con attenzione dentro il bidoncino con il bicarbonato di sodio. Nel corso della raccolta conserva il bidoncino in frigorifero o in un luogo fresco, al riparo dalla luce.

Durante la giornata bevi liquidi come al solito ma non assumere alcolici. Finita la raccolta, mescola le urine nel bidoncino e travasa 30-40 mL in un contenitore con sonda. Scrivi con un pennarello sulla superficie del contenitore il volume totale di urine che hai raccolto nel bidoncino.

Utilizza un bidoncino con chiusura ermetica, un contenitore sterile a bocca larga con tappo a vite e un contenitore sterile con sonda di prelievo incorporata, che puoi acquistare in farmacia, come quelli mostrati in foto. Non accettiamo campioni in contenitori diversi da quello descritto.

1d964ac2-e901-48d8-86e0-87024bfb1864abc3256c-e291-44a2-bced-4b4377909f6e774bb96d-f986-4de4-af9d-df724e59ba75 

Poni il contenitore in un sacchetto trasparente con chiusura a pressione e consegnalo la mattina stessa in cui hai terminato la raccolta.

Non effettuare l'esame se hai il flusso mestruale.

Esame citologico delle urine (1°,2°,3° campione)

Per effettuare questo esame utilizza il contenitore contenente il conservante che potrai ritirare nel centro Santagostino dove consegnerai il campione, come quello mostrato in foto.

6490cbfa-c1d6-4f7e-8692-e127202e52b3

Dopo una accurata pulizia delle mani e dei genitali esterni, raccogli le seconde urine del mattino, direttamente nel contenitore. La quantità delle urine deve essere uguale a quella del liquido già presente nel contenitore fino al suo riempimento. Per fare l'esame su tre campioni, ricordati di ritirare 3 contenitori e di numerarli secondo l'ordine progressivo di raccolta. Non accettiamo campioni in contenitori diversi da quello descritto. Poni ogni contenitore in un sacchetto trasparente con chiusura a pressione e consegnalo al Santagostino, la mattina stessa della raccolta.

Nel caso di esame su 3 campioni, dovrai consegnare i contenitori tutti insieme, la mattina dell'ultima raccolta.

Clearance

Clearance della creatinina in 24h, clearance dell'urea in 24h

1d964ac2-e901-48d8-86e0-87024bfb1864774bb96d-f986-4de4-af9d-df724e59ba75

Per effettuare questo esame devi seguire le regole per la raccolta delle urine in 24h (riportate sopra) e effettuare un prelievo di sangue nello stesso centro Santagostino dove consegnerai il campione di urine


Esami delle feci

stool-test

Come prepararsi all'esame delle feci

Trovi di seguito gli esami delle feci che effettuiamo nei nostri laboratori. Assicurati di seguire correttamente l'intera procedura, altrimenti non sarà possibile analizzare il campione.  Per la consegna del campione ti consigliamo di prenotarti nell'agenda dei prelievi o di presentarti in sede entro le ore 9.30.

Attenzione: è fondamentale che il contenitore di raccolta del campione sia adeguato: leggi con attenzione tutte le indicazioni fornite nelle sezioni dedicate ai singoli esami. Per ogni esame che richiedi serve un campione aggiuntivo.

Esame delle feci e dosaggio analiti nelle feci

Raccogli un campione di feci con la paletta in dotazione al contenitore sterile a bocca larga con tappo a vite che puoi acquistare in farmacia, come quello mostrato in foto.

b69bb027-fe4c-4ce0-8ed2-0f4882482835

Il campione deve essere grande quanto una nocciola. Non accettiamo campioni in contenitori diversi da quello descritto. Poni il contenitore in un sacchetto trasparente con chiusura a pressione e consegnalo il giorno della raccolta o fino a 2 giorni dopo purché nel frattempo tu lo abbia conservato in frigorifero o in un luogo fresco, al riparo dalla luce.

Ricerca di sangue occulto nelle feci (1°, 2°, 3° campione)

Per effettuare questo esame utilizza il contenitore contenente il conservante che potrai ritirare nel centro Santagostino dove consegnerai il campione, come quello mostrato in foto.

f04b52ef-65a3-4d5e-85d2-cfec16730282

Dopo aver defecato in un qualsiasi contenitore, svita il tappo verde del contenitore e con l'asticella striscia in orizzontale e verticale sulla superficie delle feci emesse. Presta attenzione che sia una piccola quantità. Reinserisci l'asticella nel contenitore, riavvita, e agita lievemente. Controlla che non ci sia deposito eccessivo sul fondo del contenitore.

Per fare l'esame su tre campioni, ricordati di ritirare 3 contenitori e di numerarli secondo l'ordine progressivo di raccolta. Non accettiamo campioni in contenitori diversi da quello descritto. Poni ogni contenitore in un sacchetto trasparente con chiusura a pressione e consegnalo il giorno della raccolta, o fino a 2 giorni dopo purché nel frattempo tu lo abbia conservato in frigorifero o in un luogo fresco, al riparo dalla luce.

Esame parassitologico delle feci (1°, 2°, 3°campione)

Raccogli un campione di feci con la paletta in dotazione al contenitore sterile a bocca larga con tappo a vite che puoi acquistare in farmacia, come quello mostrato in foto.

b69bb027-fe4c-4ce0-8ed2-0f4882482835

Il campione deve essere grande quanto una nocciola. Per fare l'esame su tre campioni, ricordati di usare 3 contenitori e di numerarli secondo l'ordine progressivo di raccolta. Non accettiamo campioni in contenitori diversi da quello descritto. Poni ogni contenitore in un sacchetto trasparente con chiusura a pressione e consegnalo il giorno della raccolta, o fino a 2 giorni dopo purché nel frattempo tu lo abbia conservato in frigorifero o in un luogo fresco, al riparo dalla luce.

Ricerca di batteri, virus e funghi nelle feci

Ricerca di DNA o di antigeni di batteri o forme fungine nelle feci Calprotectina nelle feci

Raccogli un campione di feci fresche di giornata con la paletta in dotazione al contenitore sterile a bocca larga con tappo a vite che puoi acquistare in farmacia, come quello mostrato in foto.

b69bb027-fe4c-4ce0-8ed2-0f4882482835

Il campione deve essere grande quanto una nocciola. Per fare l'esame su tre campioni, ricordati di usare 3 contenitori e di numerarli secondo l'ordine progressivo di raccolta. Non accettiamo campioni in contenitori diversi da quello descritto. Poni il contenitore in un sacchetto trasparente con chiusura a pressione e consegnalo il giorno della raccolta, o fino a 2 giorni dopo purché nel frattempo tu lo abbia conservato in frigorifero o in un luogo fresco, al riparo dalla luce.

Esame parassitologico delle feci con scotch test (1°, 2°, 3° campione)

Per effettuare questo esame utilizza del nastro adesivo trasparente e un vetrino che potrai ritirare nel centro Santagostino dove consegnerai il campione.

0b4111e5-ea20-4f25-8916-cf6a2df5dcf0

Esegui il prelievo al risveglio mattutino, prima di defecare o lavarti. Ti consigliamo di indossare dei guanti durante il prelievo. Appoggia la parte adesiva del nastro adesivo su diverse aree della zona perianale e, qualche minuto dopo, applicalo sul vetrino, cercando di non formare pieghe (può essere utile munirsi di una garza per far aderire meglio lo scotch al vetrino). Per fare l'esame su tre campioni, ricordati di ritirare 3 vetrini e di numerarli secondo l'ordine progressivo di raccolta. Non accettiamo vetrini con scotch opaco. Poni ogni contenitore in un sacchetto trasparente con chiusura a pressione e consegnalo il giorno della raccolta, o fino a 2 giorni dopo purché nel frattempo tu lo abbia conservato in frigorifero o in un luogo fresco, al riparo dalla luce.


Esami del liquido seminale

dark-urine

Come prepararsi all'esame del liquido seminale

Trovi di seguito gli esami del liquido seminale che effettuiamo nei nostri laboratori. Assicurati di seguire correttamente l'intera procedura, altrimenti non sarà possibile analizzare il campione. 

Attenzione: è fondamentale che il contenitore di raccolta del campione sia adeguato: leggi con attenzione tutte le indicazioni fornite nelle sezioni dedicate ai singoli esami. Per ogni esame che richiedi serve un campione aggiuntivo.

Esame del liquido seminale o Spermiogramma

Per effettuare la prestazione prenota qui

Ti invitiamo a leggere con attenzione queste norme di preparazione: l’attendibilità dell’esame stesso dipende in buona parte dall’adeguata modalità di raccolta del campione seminale da esaminare. Per svolgere l'esame devi:

  • osservare l'astinenza da rapporti sessuali (o comunque da eiaculazione) non inferiore a 2 e non superiore a 7 giorni rispetto alla data di appuntamento fissata.
  • non avere assunto antibiotici negli ultimi due mesi
  • non avere avuto negli ultimi due mesi febbre superiore ai 38° per più di un giorno

Il liquido seminale deve essere raccolto per masturbazione direttamente nel contenitore sterile a bocca larga con tappo a vite, come quello mostrato in foto;

abc3256c-e291-44a2-bced-4b4377909f6e

è molto importante che tutto l’eiaculato finisca nel barattolo. Eventuali perdite di parte dell’eiaculato vanno segnalate al biologo al momento della consegna. La raccolta dovrà essere effettuata a casa e il campione consegnato entro 30-40 minuti dall’eiaculazione. Non si deve esporre il barattolo a eccessivi sbalzi di temperatura (non inferiore a 20° e non superiore a 36°) e fare attenzione a che il barattolo non si rovesci.

Solo nel caso in cui non si riesca a garantire queste condizioni, sarà possibile effettuare la raccolta nella sede in cui viene eseguito l’esame. Per effettuare questo esame è preferibile avere la richiesta specialistica del medico inviante.

Scarica questo documento, da portare con te compilato il giorno della consegna del campione:

Ricerca batteri, virus e funghi del liquido seminale

Esame colturale del liquido seminale, ricerca di DNA o antigeni di batteri o virus nel liquido seminale 

Dopo una abbondante minzione e un'accurata pulizia dei genitali esterni, raccogli il campione, mediante masturbazione manuale, in un contenitore sterile a bocca larga con tappo a vite, come quello mostrato in foto.

abc3256c-e291-44a2-bced-4b4377909f6e

Per svolgere l'esame devi astenerti da rapporti sessuali nelle 24 ore precedenti l'esame. Ti consigliamo di non eseguire l'esame se stai assumendo antibiotici. Se decidi di effettuarlo comunque, segnalalo al personale infermieristico. Poni il contenitore in un sacchetto trasparente con chiusura a pressione e consegnalo in un centro Santagostino la mattina stessa della raccolta.  Per la consegna del campione ti consigliamo di prenotarti nell'agenda dei prelievi o di presentarti in sede entro le ore 9.30.


Esami dell'espettorato

sputum-culture

Come prepararsi all'esame dell'espettorato

Trovi di seguito gli esami dell'espettorato che effettuiamo nei nostri laboratori. Assicurati di seguire correttamente l'intera procedura, altrimenti non sarà possibile analizzare il campione.  Per la consegna del campione ti consigliamo di prenotarti nell'agenda dei prelievi o di presentarti in sede entro le ore 9.30.

Attenzione: è fondamentale che il contenitore di raccolta del campione sia adeguato: leggi con attenzione tutte le indicazioni fornite nelle sezioni dedicate ai singoli esami. Per ogni esame che richiedi serve un campione aggiuntivo.

Esame citologico dell'espettorato (1°, 2°, 3° campione)

Per effettuare questo esame utilizza un contenitore che potrai ritirare nel centro Santagostino dove consegnerai il campione, come quello mostrato in foto.

Progetto senza titolo (2)-1

Al mattino, a digiuno e dopo un'accurata pulizia del cavo orale e dei gargarismi con acqua, raccogli il secreto profondo di espettorato aiutandone l'emissione con dei colpi di tosse efficaci direttamente nel contenitore. Per fare l'esame su tre campioni, ricordati di usare 3 contenitori e di numerarli secondo l'ordine progressivo di raccolta. Non accettiamo campioni di origine superficiale (salivari), in quanto risulterebbero non idonei. Poni ogni contenitore in un sacchetto trasparente con chiusura a pressione e consegnalo la mattina stessa della raccolta.

Ricerca virus e batteri nell'espettorato

Esame colturale del liquido seminale, ricerca di DNA o antigeni di batteri o virus nell'espettorato

Al mattino, a digiuno e dopo un'accurata pulizia del cavo orale e dei gargarismi con acqua, raccogli l'espettorato dopo dei colpi di tosse efficaci direttamente in un contenitore sterile a bocca larga con tappo a vite, come quello mostrato in foto.

abc3256c-e291-44a2-bced-4b4377909f6e

Per fare l'esame su tre campioni, ricordati di usare 3 contenitori e di numerarli secondo l'ordine progressivo di raccolta. Non accettiamo campioni di origine superficiale (salivari). Poni ogni contenitore in un sacchetto trasparente con chiusura a pressione e consegnalo la mattina stessa della raccolta.


Breath test

helicobacter

Come prepararsi al breath test

Trovi di seguito le nome di preparazione per il breath test all'urea e il breath test al lattosio. Assicurati di eseguire correttamente l'intera preparazione, altrimenti non sarà possibile effettuare l'esame.

Breath test all'urea (per la diagnosi dell'Helicobacter Pylori)

Per effettuare la prestazione prenota qui

Il Breath test all'urea è un test rapido, non invasivo e sensibile prescritto per valutare la presenza dell'Helicobacter Pylori nella mucosa gastrica. ll test consiste in una raccolta di campioni di aria espirata, a intervalli regolari, in una provetta prima e dopo l'assunzione di una soluzione contenente urea.

Per effettuare questo esame:

  • devi essere a digiuno di solidi e liquidi da almeno 6 ore
  • non devi aver assunto farmaci antibiotici e antiacidi nei 15 giorni precedenti

L'esame dura 30 minuti durante i quali dovrai soffiare 4 volte l'aria che hai nei polmoni in una provetta. Durante l'esecuzione del test non puoi mangiare, bere, fumare, fare sforzi e dormire. Dovrai rimanere in sala d'attesa per tutta la durata dell'esame.

Breath test al lattosio

Per effettuare la prestazione prenota qui

Il Breath test al lattosio è un esame diagnostico per valutare un'eventuale intolleranza al lattosio. Il test consiste in una raccolta di campioni di aria espirata, a intervalli regolari, in una provetta prima e dopo l'assunzione di lattosio. Per effettuare questo esame: •

  • devi essere a digiuno da almeno 3 ore
  • non devi aver fumato, dormito e fatto sforzi fisici intensi da almeno 30 minuti
  • non devi aver assunto nei 7 giorni precedenti cibi che contengono lattosio, anche in tracce (ad es. latte, latticini, yogurt, fermenti lattici, yogurt, latte o altri derivati animali; puoi bere, invece, latte di soia, riso o mandorla)
  • devi consultare il tuo medico di base se assumi farmaci, perché possono avere conseguenze sul risultato del test.
  • la pillola anticoncezionale non interferisce con i risultati del test. È comunque consigliato dichiararne l'assunzione al momento dell'esecuzione per una corretta interpretazione dei risultati.
L'esame dura circa 2 ore e dovrai soffiare 6 volte l'aria che hai nei polmoni in una provetta. Durante l'esecuzione del test non puoi mangiare, bere, fumare, fare sforzi e dormire. Dovrai rimanere in sala d'attesa per tutta la durata dell'esame.

Curva glicemica

diabetes

Come prepararsi alla curva glicemica

Trovi di seguito le nome di preparazione per la curva glicemica (pazienti in gravidanza, pazienti non in gravidanza e pazienti pediatrici). Assicurati di eseguire correttamente l'intera preparazione, altrimenti non sarà possibile effettuare l'esame.

Curva glicemica

  • Per effettuare la prestazione Curva glicemica (paziente in gravidanza) prenota qui
  • Per effettuare la prestazione Curva glicemica (paziente NON in gravidanza) prenota qui
  • Per effettuare la prestazione Curva glicemica pediatrica prenota qui
La curva glicemica (o meglio curva da carico orale di glucosio, nota anche con l'acronimo inglese OGTT) è un test usato per la diagnosi del diabete mellito.

L'esame misura i valori della glicemia con un prelievo effettuato a digiuno e 2 ore dopo l'assunzione di una soluzione glucosata per via orale. Il test della curva glicemica è utilizzato anche in gravidanza per lo screening del diabete gestazionale e in quel caso i prelievi sono 3 (a digiuno, dopo un'ora e dopo due ore dall'assunzione della soluzione glucosata).

L'esame si esegue al mattino presto, a digiuno. L'esame dura fino a 2,5 ore. Dovrai rimanere in sala d'attesa per tutta la durata dell'esame.

Scarica il consenso informato, da portare con te compilato il giorno dell'esame: